401° FESTINO DI SANTA ROSALIA

GIOVEDÌ 10 LUGLIO

Ore 11.00 L’Arcivescovo apre le porte di casa suaIncontro di fraternità con i rappresentanti delle religioni presso il Palazzo Arcivescovile.
Ore 17.00 Concerto delle campane della Cattedrale.
Ore 17.30 Offerta della cera alla Santuzza con la partecipazione del Sindaco, delle Confraternite e dei fedeli. Percorso del corteo: piazza Pretoria, Quattro Canti, corso Vittorio Emanuele, Cattedrale. Ore 18.00 S. Messa presieduta da Mons. Filippo Sarullo e a seguire solenne rito di uscita dell’Urna argentea reliquiaria della Santa dalla Cappella e collocazione nei pressi dell’altare. Anima la liturgia il coro S. Sebastiano della Polizia Municipale, diretto dal M° Serafina Sandovalli.
Ore 21.00 Spettacolo Rosalia: libera di essere libera, a cura del Comune di Palermo – Assessorato alla Cultura.
La Cattedrale rimane aperta per la venerazione personale delle Reliquie di Santa Rosalia sino alle ore 23.00.

VENERDÌ 11 LUGLIO

Ore 7.30 S. Messa.
Ore 11.00 S. Messa presieduta da S.E. Mons. Corrado Lorefice, Arcivescovo di Palermo, per l’Amministrazione Comunale presso l’ex Oratorio S. Mattia ai Crociferi – via Butera.
Ore 17.00 S. Rosario e Litanie di Santa Rosalia.
Ore 18.00 S. Messa presieduta da Don Giuseppe Alotto con la partecipazione della parrocchia S. Stefano di Quisquina e la presenza dell’antico busto reliquiario lì custodito. Anima la celebrazione il coro della stessa parrocchia.
La Cattedrale rimane aperta per la venerazione personale delle Reliquie di S.  Rosalia sino alle ore 23.00.

SABATO 12 LUGLIO

Ore 7.30 S. Messa.
Ore 17.30 S. Rosario e Litanie di Santa Rosalia.
Ore 18.00 S. Messa con la partecipazione della Parrocchia S. Maria Maddalena in Ciminna e dell’Istituto dei Ciechi Florio Salamone di Palermo. Presiede il Parroco di Ciminna Don Mario Cassata; concelebra il Cappellano dell’Istituto dei ciechi, Don Gioacchino Ragona. Anima la celebrazione il coro dello stesso Istituto del corso di alfabetizzazione musicale, diretto dal M° Giosué D’Asta.
Ore 21.00 Concerto del Coro delle voci bianche del Conservatorio di Musica A. Scarlatti diretto dal M° A. Sottile.
La Cattedrale rimane aperta per la venerazione personale delle Reliquie di S. Rosalia sino alle ore 23.00.

DOMENICA 13 LUGLIO

Ore 8.45 – 9.45 – 11.00 S. Messe.
Ore 17.30 S. Rosario e Litanie di Santa Rosalia.
Ore 18.00 S. Messa presieduta da Don Salvatore Petralia con la partecipazione della parrocchia S. Giovanni Apostolo (CEP). Anima la celebrazione il coro della stessa parrocchia.
Ore 21.00 Adorazione Eucaristica in Cattedrale animata dalla Pastorale giovanile di Monreale e di Palermo. Presiede S.E. Mons. Gualtiero Isacchi, Arcivescovo di Monreale, con la presenza di S.E. Mons. Corrado Lorefice, Arcivescovo di Palermo. Testo della preghiera ispirato dalla loro Lettera apertaPer una umanità più umana abbiamo bisogno di non dimenticare questa violenza e questo dolore”, pubblicata in occasione dei fatti accaduti a Monreale nel maggio scorso.
La Cattedrale rimane aperta per la venerazione personale delle reliquie di S.  Rosalia sino alle ore 23.00.

LUNEDÌ 14 LUGLIO

Ore 7.30 S. Messa.
Ore 16.30 S. Rosario e Litanie di Santa Rosalia.
Ore 17.00 Concerto delle campane della Cattedrale.
Ore 17.30 S. Messa presieduta da Mons. Filippo Sarullo, Parroco della Cattedrale. Anima il coro G.P. da Palestrina diretto dal M° Giosuè D’Asta.
Ore 18.30 Intrattenimento musicale sul sagrato della Cattedrale e giro per le vie del Centro storico a cura del Corpo Bandistico Palermitano del M° Massimo Vella.
Ore 19.00 Solenni Vespri Pontificali presieduti da Sua Ecc.za Rev.ma Mons. Corrado Lorefice, Arcivescovo di Palermo. Partecipano il Sindaco, Prof. Roberto Lagalla, le Autorità, i Capitoli Metropolitano e Palatino, il Clero e il Seminario Arcivescovile. Anima la Celebrazione il Coro della Cattedrale, diretto dal M° Mauro Visconti.
Ore 21.00 Corteo del carro trionfale.

MARTEDI’ 15 LUGLIO, SOLENNITÀ DEL RITROVAMENTO DEL CORPO DI S. ROSALIA

Ore 08.00 – 09.30 S. Messe.
Ore 10.30 Intrattenimento musicale sul sagrato della Cattedrale e giro per le vie del Centro storico a cura del Corpo Bandistico Palermitano del M° Massimo Vella.
Ore 11.00 Solenne Celebrazione Eucaristica Pontificale, con Benedizione Papale e annessa Indulgenza plenaria, presieduta da Sua Ecc.za Rev.ma Mons. Corrado Lorefice, Arcivescovo di Palermo, con la partecipazione del Sindaco, delle Autorità, dei Capitoli Metropolitano e Palatino, del Clero e del Seminario Arcivescovile. Anima la Celebrazione il Coro della Cattedrale, diretto dal M° Mauro Visconti.
Ore 17.00 Concerto delle campane della Cattedrale.
Ore 17.30 S. Messa presieduta da Mons. Gino Lo Galbo, Ciantro del Capitolo della Cattedrale.
Ore 19.00 Solenne Processione cittadina dell’Urna contenente le Reliquie di Santa Rosalia. All’uscita, su via M. Bonello, canto dell’Inno Rosalia di rosa e di giglio.  Itinerario: corso Vittorio Emanuele, Quattro Canti, (canto dell’inno di ringraziamento Te Deum – Coro della Cattedrale – e affidamento della Città alla Santuzza – omaggio di F. Picciurro), piazza Marina (accoglie l’Urna il Coro delle voci bianche del Conservatorio di Musica A. Scarlatti diretto dal M° A. Sottile). Messaggio dell’Arcivescovo alla Città. Ritorno della processione per corso Vittorio Emanuele, Quattro Canti, via Maqueda, discesa dei Giovenchi, piazza S. Onofrio, via Panneria, piazza Monte di Pietà (sosta dinanzi alla prima edicola votiva dedicata alla Santuzza), via Judica, via Gioiamia, via M. Bonello e rientro in Cattedrale.

Accompagna la prima parte della processione il Complesso Bandistico “Cav. Michele Cascino” e il rientro la Banda dell’Associazione culturale musicale “A. Marinuzzi” città di Palermo di Giovanni e Salvatore Bottino.
Ore 23.00 Spettacolo piromusicale nel sagrato della Cattedrale.

Celebrazioni in diretta streaming sui siti www.cattedrale.palermo.it, www.chiesadipalermo.it e sulle pagine facebook.com/cattedraledipalermo,  facebook.com/diocesipalermo e  Santa Rosalia di Palermo:
– giovedì 10 luglio
ore 18.00 offerta della cera e uscita dell’urna dalla Cappella;
– lunedì 14
ore 17.30 S. Messa
19.00 Vespri;
– martedì 15
ore 11.00 S. Messa Pontificale
ore 17.30 S. Messa
ore 19.00 Processione dell’urna sino al rientro con commento a cura dell’Ufficio diocesano per le Comunicazioni Sociali – Ufficio stampa.

Segno di carità del Festino: le offerte raccolte durante le celebrazioni del Triduo, del 14 e 15 luglio sono destinate al Seminario Arcivescovile di Palermo.

Eventi collaterali per il 401° Festino di Santa Rosalia promossi dalla Parrocchia Maria SS. Assunta Cattedrale, Ufficio diocesano per la pastorale sociale e del lavoro, Progetto Policoro Arcidiocesi di Palermo, Progetto Albergheria e Capo Insieme per la promozione umana.

2 luglio ore 21.00 Roseto di carta presso statua di S. Rosalia – sagrato della Cattedrale – Concerto inaugurale a cura dei Fiati degli allievi del Conservatorio A. Scarlatti di Palermo. Direttore M° Nicola Genualdi.
4 luglio ore 21.00 Triunfu a Santa Rosalia presso statua di S. Rosalia – sagrato della Cattedrale – eseguito da Francesca Picciurro, Marzia Cillari e Katia Raineri con la collaborazione della Associazione “A Nurrizza”.
10 luglio ore 16.00 Rosalia Donna di speranza inaugurazione della mostra fotografica a tema – vicolo Brugnò.
Dal 10 luglio Mostre ed eventi a tema “S. Rosalia e il Festino” e “l’Itinerarium Rosaliae” presso il MuDiR|Oratorio Quaroni – Infopoint Itinerarium Rosaliae, Via Maqueda, 276 Palermo, in collaborazione con Korai – Officina Territoriale “Itinerarium Rosaliae”.
11 luglio ore 16.30 Fratelli tutti – Giochi in villa e flash mob per la pace con i bambini – Villa Bonanno.