Home Page

SCARICA I SUSSIDI LITURGICI

      Veglia di preghiera                                             Celebrazione esequie
                                            https://bit.ly/3w3dmRE                                              http://bit.ly/3khXRm8

Chiusura Area Monumentale e Museo Diocesano

Martedì 17 gennaio, in segno di partecipazione al dolore che la nostra Città sta vivendo per la morte di fratel Biagio Conte, il Museo Diocesano e l’area monumentale della Cattedrale di Palermo resteranno chiusi.

 

 

Da domenica 24 settembre viene ripristinata la S. Messa delle ore 9,45.

Ecco gli orari delle S. Messe feriali e festive in Cattedrale:

Lunedì – Sabato: 7.30 – 18.00

Domenica e festivi: 8.45 – 9.45 – 11.00 – 18.00

SCEGLI IL LOGO DEL 400° FESTINO DI SANTA ROSALIA
🗳️ Scegli il logo che, dal 10 luglio 2023 al 4 settembre 2024 caratterizzerà tutte le iniziative – religiose, culturali, sociali – lungo il cammino verso il 400° Festino di Santa Rosalia.
1️⃣2️⃣3️⃣ Puoi scegliere fra i tre loghi selezionati dalla Commissione incaricata su mandato del Comitato Diocesano per il IV Centenario del ritrovamento dei resti mortali di S. Rosalia.
⏳ Il contest si chiuderà alle 24.00 di domenica 2 luglio. I risultati della votazione saranno pubblicati alle 12.00 di lunedì 3 luglio.

🥇 Il logo vincitore sarà presentato ufficialmente, insieme all’autore, durante la conferenza stampa di presentazione del Festino di Santa Rosalia 2023 in programma sabato 8 luglio alle ore 11.00 presso il Palazzo Arcivescovile di Palermo.

Buon voto a tutti!  https://bit.ly/3XbGvqt

LIVE STREAMING  DALLA CATTEDRALE

Liturgia della Domenica

Domenica 24 settembre 2023 – XXV del Tempo Ordinario

+ Dal Vangelo secondo Matteo (20, 1 – 16)
 
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli questa parabola:
«Il regno dei cieli è simile a un padrone di casa che uscì all’alba per prendere a giornata lavoratori per la sua vigna. Si accordò con loro per un denaro al giorno e li mandò nella sua vigna. Uscito poi verso le nove del mattino, ne vide altri che stavano in piazza, disoccupati, e disse loro: “Andate anche voi nella vigna; quello che è giusto ve lo darò”. Ed essi andarono. Uscì di nuovo verso mezzogiorno e verso le tre, e fece altrettanto. Uscito ancora verso le cinque, ne vide altri che se ne stavano lì e disse loro: “Perché ve ne state qui tutto il giorno senza far niente?”. Gli risposero: “Perché nessuno ci ha presi a giornata”. Ed egli disse loro: “Andate anche voi nella vigna”.
Quando fu sera, il padrone della vigna disse al suo fattore: “Chiama i lavoratori e dai loro la paga, incominciando dagli ultimi fino ai primi”. Venuti quelli delle cinque del pomeriggio, ricevettero ciascuno un denaro. Quando arrivarono i primi, pensarono che avrebbero ricevuto di più. Ma anch’essi ricevettero ciascuno un denaro. Nel ritirarlo, però, mormoravano contro il padrone dicendo: “Questi ultimi hanno lavorato un’ora soltanto e li hai trattati come noi, che abbiamo sopportato il peso della giornata e il caldo”.
Ma il padrone, rispondendo a uno di loro, disse: “Amico, io non ti faccio torto. Non hai forse concordato con me per un denaro? Prendi il tuo e vattene. Ma io voglio dare anche a quest’ultimo quanto a te: non posso fare delle mie cose quello che voglio? Oppure tu sei invidioso perché io sono buono?”. Così gli ultimi saranno primi e i primi, ultimi».
 
Parola del Signore.

Liturgia completa – www.lachiesa.it/liturgia >>

La Cattedra del Vescovo

La Parrocchia Maria SS. Assunta

la Cattedrale di Palermo è Chiesa Parrocchiale della Parrocchia Maria SS. Assunta che si estende soprattutto nel territorio del Cassaro Alto, Via Maqueda (fino alla Chiesa di S. Ninfa) e parte bassa del quartiere Capo.

La Cattedrale è aperta

Lunedì – sabato dalle 7.00 alle 19.00
Domenica dalle 8.00 alle 19.00

Orario delle S. Messe

Lunedì – Sabato: ore 07.30 – 18.00
Domenica e festivi: ore 8.45 – 9.45 – 11.00 – 18.00

Santa Rosalia

 

Santa Rosalia, chiamata ed invocata dai palermitani con l’affettuoso appellativo di “SANTUZZA”  è Santa Patrona di Palermo per averla salvata dalla peste del 1624. Le sue spoglie mortali, ritrovate sul Monte Pellegrino il 15 luglio del 1624, sono custodite in questa Cattedrale in urna a reliquiario d’argento posta nella Cappella a Lei dedicata.

Nella sezione di questo sito dedicato alla Santa notizie su: la vita, il miracolo, la festa, le devozioni, Santa Rosalia nell’arte e la proposta di un itinerario – “pellegrinaggio” per visitare Palermo “sui passi di Rosalia”.

 

Il Beato Padre Pino Puglisi

Il corpo del  Beato Padre Pino Puglisi, martire per mano mafiosa, riposa in Cattedrale, ai piedi dell’altare della Madonna della Immacolata Concezione, nella omonima cappella  nella navata laterale di sinistra.I superbi mi hanno narrato cose vane, ignorando la tua legge;io invece parlavo della tua legge davanti ai re senza arrossire

(Salmo 119,85.46)

Pellegrinaggio e venerazione  dalle ore 08 alle 13  e dalle 16 alle 19
Link al sito ufficiale di Padre Pino Puglisi

La Cattedrale di Palermo patrimonio dell'umanità

La Cattedrale di Palermo, dal 3 luglio del 2015, data della proclamazione a Bonn,  fa parte dell’ITINERARIO ARABO NORMANNO  che è stato inserito nella “WORLD HERITAGE LIST” dell’UNESCO quale PATRIMONIO DELL’UMANITA’. Insieme alla Cattedrale di Palermo fanno parte dell’itinerario i Duomi di Monreale e Cefalù ed in Palermo la Cappella Palatina, il Palazzo Reale, la Chiesa di S. Giovanni degli Eremiti, la Chiesa della Martorana, la Chiesa di S. Cataldo ed il Ponte Ammiraglio.

“L’insieme degli edifici costituenti il sito di ‘Palermo arabo-normanna e le Cattedrali di Cefalù e Monreale’ rappresenta un esempio materiale di convivenza, interazione e interscambio tra diverse componenti culturali di provenienza storica e geografica eterogenea.  Tale sincretismo ha generato un originale stile architettonico e artistico, di eccezionale valore universale, in cui sono mirabilmente fusi elementi bizantini, islamici e latini, capace di volta in volta di prodursi in combinazioni uniche, di eccelso valore artistico e straordinariamente unitarie.

Il monumento: la storia, la visita virtuale e studi e ricerche

In questa sezione il visitatore del Sito è accompagnato a scoprire la cronistoria degli eventi storico artistici che hanno determinato la Cattedrale che oggi ammiriamo ed ad una visita virtuale del complesso architettonico e dei tesori d’arte in esso contenuti.

La visita della Cattedrale: benvenuto e notizie utili

Carissimo/a Hai scelto come meta di del tuo navigare la nostra Cattedrale normanna di Gualtiero “Offamilio“,  casa della Comunità cristiana che stà in Palermo, costruita con le fatiche, l’ingegno, la fantasia creatrice e le sofferenze del popolo che in ogni epoca ha lasciato in essa il segno del proprio passaggio e simbolo del Tempio spirituale fatto di pietre vive che è la Chiesa di Dio”. Ricordando l’insegnamento dell’Apostolo Paolo che ai romani scrive: “Accoglietevi gli uni gli altri, come Cristo ha accolto Voi”, Ti porgo il mio benvenuto e Ti do il fraterno abbraccio dell’accoglienzacontinua >>

Il parroco Mons. Flippo Sarullo


Le aree di visita

La visita della Cattedrale è struttura in due aree.
  • Area dell’Assemblea dei fedeli, costituita dallo sviluppo delle tre navate, a libero accesso
  • Area monumentale “itinerario arabo normanno“, cui si accede con pagamento di ticket, è costituita da:
    • Cappelle delle Tombe Reali con i Sarcofagi di Federico II, Enrcico VI, Ruggero II e quelli delle regine Costanza D’Aragona e Costanza D’altavilla,
    • Tesoro della Cattedrale, in cui sono custoditi reperti della oreficeria normanna come la celebre corona di Costanza d’Aragona
    • Cripta in cui sono le tombe degli Arcivescovi che si sono succeduti alla guida dell’Arcidiocesi di Palermo ricavate in preziosi sarcofagi alcuni dei quali di epoca romana.
    • I tetti
Collegata alla visita dell’Area monumentale della cattedrale, con possibilità di biglietto unico, è quella del vicino Museo Diocesano

Notizie utili

SEGNI DI BELLEZZA

È importante contemplare l’Eterna Bellezza per continuare a sognare un futuro per la comunità umana”. Un’proposta di incontro con con il territorio dell’Arcidiocesi di Palermo con i suo splendidi tesori d’arte e soprattutto con la testimonianza del vissuto delle Comunità parrocchiali www.turismo.arcidiocesi.palermo.it >>

Il Circuito del Sacro in Città La Cattedrale fa parte del Circuito del Sacro che consente ai suoi visitatori di godere di riduzioni nel costo dei tickets nei seguenti monumenti: Museo Diocesano di Palermo, Chiesa di Maria di Gesù – Casa Professa, Chiesa di S. Caterina d’Alessandria, Chiesa di S. Maria dell’Ammiraglio – Martorana, Chiesa di San Cataldo, Chiesa della Immacolata Concezione al Capo, Palazzo Alliata Villafranca, Chiesa del SS. Salvatore,   Chiesa di Santa Chiara, Torre di San Nicolò all’Albergheria, Oratorio San Mercurio, Oratorio di San Lorenzo, Oratorio di Santa Cita, Oratorio di San Domenico, Oratorio del Piliere, Chiesa di Santa Maria La Catena, Chiesa di San Matteo, Chiesa della Trinità – Magione. Scarica la locandina in formato pdf >>

Link utili