Home Page
Solenne Celebrazione Eucaristica Pontificale, presieduta da Sua Ecc.za Rev.ma Mons. Corrado Lorefice
La Cappella di Santa Rosalia, cuore della devozione palermitana, torna al suo splendore!
Vi aspettiamo giovedì 4 settembre alle 19:00 in Cattedrale per l’inaugurazione del restauro, con benedizione, rientro dell’Urna della Santuzza e canto dell’Inno di Santa Rosalia.
Il parroco della Cattedrale trasferito ad altra parrocchia.
Carissimi parrocchiani della Cattedrale, nel momento in cui vengono rese pubbliche alcune nomine, per le quali il nostro Arcivescovo ha provveduto a favore di alcune parrocchie, vi informo che tra queste nomine sono coinvolto anche io. Vengo trasferito dalla Cattedrale alla parrocchia di Sant'Espedito in via Nicolò Garzilli a Palermo. Verrà qui don Luciano Fricano, sinora parroco della parrocchia S. Basilio Magno in Palermo, al quale auguro buon lavoro.
Dopo 14 anni di servizio al Signore in questa bellissima Comunità e circondato da tanti carissimi fedeli è giunto il momento di sciogliere le tende e andare lì dove il Signore ora mi chiama a servirlo.
Dopo tanti anni di condivisione, umanamente sei toccato, ma nell'ottica di quello che significa essere presbitero, vivo questo trasferimento con una forte serenità interiore che il Signore, ancora una volta, mi fa sperimentare.
Prima di lasciare la Comunità, avremo modo ancora di stare insieme e di incontrarci.
Vivo la notizia del trasferimento con una porzione della Comunità in quanto col carissimo gruppo famiglie e il seminarista Leonardo ci troviamo a Gibilmanna per tre giorni di ritiro. Il clima di preghiera e di fraternità di questi giorni mi è di grande conforto e consolazione, trovandomi in compagnia di parrocchiani con i quali ho tanto condiviso e dai quali ho anche tanto ricevuto.
Ai parrocchiani della Parrocchia di Sant'Espedito, a cominciare dal carissimo don Piero Magro, rivolgo un primo e caro saluto, assicurando a tutti da questo santuario di Gibilmanna la mia preghiera alla Vergine Maria, nell'attesa di incontrarci per condividere insieme, come pellegrini di speranza, la gioia della professione della nostra fede in Cristo Gesù nostro Salvatore, Redentore e nostra unica speranza.
Don Filippo Sarullo
FILM FOTOGRAFICO - SANTA ROSALIA PELLEGRINA DI SPERANZA
In attesa del 401° Festino di Santa Rosalia - Luglio 2025
LIVE STREAMING DALLA CATTEDRALE


LITURGIA DELLA DOMENICA
31 agosto 2025 - XXII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
+ Dal Vangelo secondo Luca (14, 1. 7-14 )
Avvenne che un sabato Gesù si recò a casa di uno dei capi dei farisei per pranzare ed essi stavano a osservarlo.
Diceva agli invitati una parabola, notando come sceglievano i primi posti: «Quando sei invitato a nozze da qualcuno, non metterti al primo posto, perché non ci sia un altro invitato più degno di te, e colui che ha invitato te e lui venga a dirti: “Cèdigli il posto!”. Allora dovrai con vergogna occupare l’ultimo posto. Invece, quando sei invitato, va’ a metterti all’ultimo posto, perché quando viene colui che ti ha invitato ti dica: “Amico, vieni più avanti!”. Allora ne avrai onore davanti a tutti i commensali. Perché chiunque si esalta sarà umiliato, e chi si umilia sarà esaltato».
Disse poi a colui che l’aveva invitato: «Quando offri un pranzo o una cena, non invitare i tuoi amici né i tuoi fratelli né i tuoi parenti né i ricchi vicini, perché a loro volta non ti invitino anch’essi e tu abbia il contraccambio. Al contrario, quando offri un banchetto, invita poveri, storpi, zoppi, ciechi; e sarai beato perché non hanno da ricambiarti. Riceverai infatti la tua ricompensa alla risurrezione dei giusti».
Parola del Signore
Liturgia completa - www.lachiesa.it/liturgia >>
la Cattedrale di Palermo è Chiesa Parrocchiale della Parrocchia Maria SS. Assunta che si estende soprattutto nel territorio del Cassaro Alto, Via Maqueda (fino alla Chiesa di S. Ninfa) e parte bassa del quartiere Capo.
La Cattedrale è aperta
Lunedì - sabato dalle 7.00 alle 19.00
Domenica dalle 8.00 alle 19.00
Orario delle S. Messe
Lunedì – Venerdì: ore 7.30
sabato: ore 7.30 - 18.00
Domenica e festivi: ore 8.45 - 9.45 - 11.00 - 18.00

Cammino di preparazione alla Cresima per adulti, dal 28 marzo al 6 giugno 2025, il martedì e giovedì alle ore 20.45, la Cresima domenica 8 giugno ore 11.
cell: 3288752441
mail: sacrestia@cattedrale.palermo.it
Santa Rosalia, chiamata ed invocata dai palermitani con l’affettuoso appellativo di “SANTUZZA” è Santa Patrona di Palermo per averla salvata dalla peste del 1624. Le sue spoglie mortali, ritrovate sul Monte Pellegrino il 15 luglio del 1624, sono custodite in questa Cattedrale in urna a reliquiario d’argento posta nella Cappella a Lei dedicata.
Nella sezione di questo sito dedicato alla Santa notizie su: la vita, il miracolo, la festa, le devozioni, Santa Rosalia nell’arte e la proposta di un itinerario – “pellegrinaggio” per visitare Palermo “sui passi di Rosalia”.
Il corpo del Beato Padre Pino Puglisi, martire per mano mafiosa, riposa in Cattedrale, ai piedi dell’altare della Madonna della Immacolata Concezione, nella omonima cappella nella navata laterale di sinistra.I superbi mi hanno narrato cose vane, ignorando la tua legge;io invece parlavo della tua legge davanti ai re senza arrossire
Pellegrinaggio e venerazione dalle ore 08 alle 13 e dalle 16 alle 19
Link al sito ufficiale di Padre Pino Puglisi
LA CATTEDRALE DI PALERMO PATRIMONIO DELL'UMANITA'
La Cattedrale di Palermo, dal 3 luglio del 2015, data della proclamazione a Bonn, fa parte dell’ITINERARIO ARABO NORMANNO che è stato inserito nella “WORLD HERITAGE LIST” dell’UNESCO quale PATRIMONIO DELL’UMANITA’. Insieme alla Cattedrale di Palermo fanno parte dell’itinerario i Duomi di Monreale e Cefalù ed in Palermo la Cappella Palatina, il Palazzo Reale, la Chiesa di S. Giovanni degli Eremiti, la Chiesa della Martorana, la Chiesa di S. Cataldo ed il Ponte Ammiraglio.
“L’insieme degli edifici costituenti il sito di ‘Palermo arabo-normanna e le Cattedrali di Cefalù e Monreale’ rappresenta un esempio materiale di convivenza, interazione e interscambio tra diverse componenti culturali di provenienza storica e geografica eterogenea. Tale sincretismo ha generato un originale stile architettonico e artistico, di eccezionale valore universale, in cui sono mirabilmente fusi elementi bizantini, islamici e latini, capace di volta in volta di prodursi in combinazioni uniche, di eccelso valore artistico e straordinariamente unitarie.
IL MONUMENTO: LA STORIA, LA VISITA VIRTUALE E STUDI E RICERCHE
In questa sezione il visitatore del Sito è accompagnato a scoprire la cronistoria degli eventi storico artistici che hanno determinato la Cattedrale che oggi ammiriamo ed ad una visita virtuale del complesso architettonico e dei tesori d’arte in esso contenuti.
“L’insieme degli edifici costituenti il sito di ‘Palermo arabo-normanna e le Cattedrali di Cefalù e Monreale’ rappresenta un esempio materiale di convivenza, interazione e interscambio tra diverse componenti culturali di provenienza storica e geografica eterogenea. Tale sincretismo ha generato un originale stile architettonico e artistico, di eccezionale valore universale, in cui sono mirabilmente fusi elementi bizantini, islamici e latini, capace di volta in volta di prodursi in combinazioni uniche, di eccelso valore artistico e straordinariamente unitarie.
Studi e ricerche (in PDF)
- Peregrinatio tesauri >>
- schede scientifiche su: Corona, placca ed anelli ritrovati nella tomba di Costanza d’Aragona, la teca d’avorio, i medaglioni del tempo normanno, il Paliotto Carandolet, i reliquiari dei Ss. Cosma e Damiano e della S. Croce e Gotico, la Pace di S. Luca ed i calici Madonita, Calo II di Spagna, Barbavara e Soledad. >>
- La Meridiana: La storia
- La meridiana: Orari e posizioni del centro dell’immagine solare sulla Meridiana >>
- la bibliografia >>
LA VISITA DELLA CATTEDRALE: BENVENUTO E NOTIZIE UTILI
Carissimo/a Hai scelto come meta di del tuo navigare la nostra Cattedrale normanna di Gualtiero “Offamilio“, casa della Comunità cristiana che stà in Palermo, costruita con le fatiche, l’ingegno, la fantasia creatrice e le sofferenze del popolo che in ogni epoca ha lasciato in essa il segno del proprio passaggio e simbolo del Tempio spirituale fatto di pietre vive che è la Chiesa di Dio”. Ricordando l’insegnamento dell’Apostolo Paolo che ai romani scrive: “Accoglietevi gli uni gli altri, come Cristo ha accolto Voi”, Ti porgo il mio benvenuto e Ti do il fraterno abbraccio dell’accoglienza… continua >>
Il parroco Mons. Flippo Sarullo
Le aree di visita
La visita della Cattedrale è struttura in due aree.
- Area dell’Assemblea dei fedeli, costituita dallo sviluppo delle tre navate, a libero accesso
- Area monumentale “itinerario arabo normanno“, cui si accede con pagamento di ticket, è costituita da:
- Cappelle delle Tombe Reali con i Sarcofagi di Federico II, Enrcico VI, Ruggero II e quelli delle regine Costanza D’Aragona e Costanza D’altavilla,
- Tesoro della Cattedrale, in cui sono custoditi reperti della oreficeria normanna come la celebre corona di Costanza d’Aragona
- Cripta in cui sono le tombe degli Arcivescovi che si sono succeduti alla guida dell’Arcidiocesi di Palermo ricavate in preziosi sarcofagi alcuni dei quali di epoca romana.
- I tetti
Collegata alla visita dell’Area monumentale della cattedrale, con possibilità di biglietto unico, è quella del vicino Museo Diocesano
Notizie utili
SEGNI DI BELLEZZA
È importante contemplare l’Eterna Bellezza per continuare a sognare un futuro per la comunità umana”. Un’proposta di incontro con con il territorio dell’Arcidiocesi di Palermo con i suo splendidi tesori d’arte e soprattutto con la testimonianza del vissuto delle Comunità parrocchiali www.turismo.arcidiocesi.palermo.it >>
Il Circuito del Sacro in Città La Cattedrale fa parte del Circuito del Sacro che consente ai suoi visitatori di godere di riduzioni nel costo dei tickets nei seguenti monumenti: Museo Diocesano di Palermo, Chiesa di Maria di Gesù – Casa Professa, Chiesa di S. Caterina d’Alessandria, Chiesa di S. Maria dell’Ammiraglio – Martorana, Chiesa di San Cataldo, Chiesa della Immacolata Concezione al Capo, Palazzo Alliata Villafranca, Chiesa del SS. Salvatore, Chiesa di Santa Chiara, Torre di San Nicolò all’Albergheria, Oratorio San Mercurio, Oratorio di San Lorenzo, Oratorio di Santa Cita, Oratorio di San Domenico, Oratorio del Piliere, Chiesa di Santa Maria La Catena, Chiesa di San Matteo, Chiesa della Trinità – Magione. Scarica la locandina in formato pdf >>