Home Page
SCARICA I SUSSIDI LITURGICI


Chiusura Area Monumentale e Museo Diocesano
Martedì 17 gennaio, in segno di partecipazione al dolore che la nostra Città sta vivendo per la morte di fratel Biagio Conte, il Museo Diocesano e l’area monumentale della Cattedrale di Palermo resteranno chiusi.
Giornata nazionale di digiuno, preghiera e astinenza per la pace e la riconciliazione, Adorazione Eucaristica in Cattedrale.
La Presidenza della CEI ha deciso di promuovere una Giornata nazionale di digiuno, preghiera e astinenza per la pace e la riconciliazione. In comunione con i cristiani di Terra Santa, secondo le indicazioni del Patriarca di Gerusalemme dei Latini, che ha chiesto alle comunità locali di incontrarsi“ nella preghiera corale, per consegnare a Dio Padre la nostra sete di pace, di giustizia e di riconciliazione”, accogliendo anche la sollecitazione dell’Arcivescovo, in questo momento di grande dolore e forte preoccupazione per l’escalation di violenza in Medio Oriente,
i parroci delle parrocchie Maria SS. Assunta della Cattedrale, San Giuseppe Cafasso, Sant’Ippolito Martire, S. Nicola di Bari, San Stanislao Kostka.
invitano i fedeli ad unirsi alla
ADORAZIONE EUCARISTICA MARTEDÌ 17 OTTOBRE alle ore 21.00 presso la CATTEDRALE DI PALERMO
Padre misericordioso e forte:
Tu non sei un Dio di disordine ma di pace.
Spegni nella Terra Santa l’odio, la violenza e la guerra
perché rifioriscano l’amore, la concordia e la pacex
La Top 15 delle Cattedrali più popolari in Italia: terza la nostra.
Grande soddisfazione nell’apprendere che la Cattedrale di Palermo, in una Top di 15 cattedrali più popolari e visitate d’Italia, è la terza dopo quelle di Milano e Firenze.
Posso affermare che tutte le iniziative volte alla valorizzazione del monumento, portate avanti in questi anni di cura, sono il frutto di un lavoro di squadra e di impegno diuturno perché i visitatori potessero fruire e apprezzare quello che i nostri padri hanno costruito ed edificato anche con spirito di fede.
Se è vero, quanto ha scritto Dostoevskij, che la bellezza salverà il mondo, auspico che quanti entrino nella Chiesa Cattedrale, ammirandone la sua bellezza, portino con sé il ricordo di un edificio, frutto di una molteplicità di diverse culture e religioni e si impegnino a costruire un mondo fondato sulla fratellanza e sulla pace.
Dedico questo buon risultato al Medio Oriente perché nella terra di Gesù possa presto cessare l’uso delle armi e tornare a risplendere la pace che proprio Gesù in quella terra ha annunciato e predicato.
Auguri alla Cattedrale di Palermo perché sia luogo di incontro di “fratelli tutti”.
Mons. Filippo Sarullo
Parroco della Cattedrale
Leggi l’articolo: https://libreriamo.it/arte/cattedrali-top-15-chiese-popolari-in-italia/
LIVE STREAMING DALLA CATTEDRALE
Domenica 3 dicembre 2023 – I di Avvento
+ Dal Vangelo secondo Matteo (13, 33 – 37)
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:
«Fate attenzione, vegliate, perché non sapete quando è il momento. È come un uomo, che è partito dopo aver lasciato la propria casa e dato il potere ai suoi servi, a ciascuno il suo compito, e ha ordinato al portiere di vegliare.
Vegliate dunque: voi non sapete quando il padrone di casa ritornerà, se alla sera o a mezzanotte o al canto del gallo o al mattino; fate in modo che, giungendo all’improvviso, non vi trovi addormentati.
Quello che dico a voi, lo dico a tutti: vegliate!».
Parola del Signore
Liturgia completa – www.lachiesa.it/liturgia >>
CAMMINO DI PREPARAZIONE AL SACRAMENTO DEL MATRIMONIO
DA LUNEDÌ 22 GENNAIO A GIOVEDÌ 29 FEBBRAIO 2024
Ogni lunedì e giovedì alle ore 21,00 nei locali della Cattedrale accanto alla Questura, Piazza Vittoria, 9 – Salita Manganelli, Palermo.
Per l’iscrizione al corso rivolgersi ai sacristi cell: 3288752441
mail: sacrestia@cattedrale.palermo.it
LOCANDINA
la Cattedrale di Palermo è Chiesa Parrocchiale della Parrocchia Maria SS. Assunta che si estende soprattutto nel territorio del Cassaro Alto, Via Maqueda (fino alla Chiesa di S. Ninfa) e parte bassa del quartiere Capo.
La Cattedrale è aperta
Lunedì – sabato dalle 7.00 alle 19.00
Domenica dalle 8.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00
Orario delle S. Messe
Lunedì – Sabato: ore 7.30 – 18.00
Domenica e festivi: ore 8.45 – 9.45 – 11.00 – 18.00

Il cammino di preparazione alla Cresima per adulti, quest’anno, si terrà con due corsi: il primo dal 17 ottobre al 14 dicembre 2023, il martedì e giovedì alle ore 20.45, la Cresima verrà amministrata domenica 17 dicembre; il secondo dal 12 marzo al 17 maggio 2024, il martedì e giovedì alle ore 20.45, la Cresima domenica 19 maggio.
Santa Rosalia, chiamata ed invocata dai palermitani con l’affettuoso appellativo di “SANTUZZA” è Santa Patrona di Palermo per averla salvata dalla peste del 1624. Le sue spoglie mortali, ritrovate sul Monte Pellegrino il 15 luglio del 1624, sono custodite in questa Cattedrale in urna a reliquiario d’argento posta nella Cappella a Lei dedicata.
Nella sezione di questo sito dedicato alla Santa notizie su: la vita, il miracolo, la festa, le devozioni, Santa Rosalia nell’arte e la proposta di un itinerario – “pellegrinaggio” per visitare Palermo “sui passi di Rosalia”.
Il corpo del Beato Padre Pino Puglisi, martire per mano mafiosa, riposa in Cattedrale, ai piedi dell’altare della Madonna della Immacolata Concezione, nella omonima cappella nella navata laterale di sinistra.I superbi mi hanno narrato cose vane, ignorando la tua legge;io invece parlavo della tua legge davanti ai re senza arrossire
Pellegrinaggio e venerazione dalle ore 08 alle 13 e dalle 16 alle 19
Link al sito ufficiale di Padre Pino Puglisi
La Cattedrale di Palermo patrimonio dell'umanità
La Cattedrale di Palermo, dal 3 luglio del 2015, data della proclamazione a Bonn, fa parte dell’ITINERARIO ARABO NORMANNO che è stato inserito nella “WORLD HERITAGE LIST” dell’UNESCO quale PATRIMONIO DELL’UMANITA’. Insieme alla Cattedrale di Palermo fanno parte dell’itinerario i Duomi di Monreale e Cefalù ed in Palermo la Cappella Palatina, il Palazzo Reale, la Chiesa di S. Giovanni degli Eremiti, la Chiesa della Martorana, la Chiesa di S. Cataldo ed il Ponte Ammiraglio.
“L’insieme degli edifici costituenti il sito di ‘Palermo arabo-normanna e le Cattedrali di Cefalù e Monreale’ rappresenta un esempio materiale di convivenza, interazione e interscambio tra diverse componenti culturali di provenienza storica e geografica eterogenea. Tale sincretismo ha generato un originale stile architettonico e artistico, di eccezionale valore universale, in cui sono mirabilmente fusi elementi bizantini, islamici e latini, capace di volta in volta di prodursi in combinazioni uniche, di eccelso valore artistico e straordinariamente unitarie.
In questa sezione il visitatore del Sito è accompagnato a scoprire la cronistoria degli eventi storico artistici che hanno determinato la Cattedrale che oggi ammiriamo ed ad una visita virtuale del complesso architettonico e dei tesori d’arte in esso contenuti.
Studi e ricerche (in PDF)
- Peregrinatio tesauri >>
- schede scientifiche su: Corona, placca ed anelli ritrovati nella tomba di Costanza d’Aragona, la teca d’avorio, i medaglioni del tempo normanno, il Paliotto Carandolet, i reliquiari dei Ss. Cosma e Damiano e della S. Croce e Gotico, la Pace di S. Luca ed i calici Madonita, Calo II di Spagna, Barbavara e Soledad. >>
- La meridiana >>
- la bibliografia >>
La visita della Cattedrale: benvenuto e notizie utili
Il parroco Mons. Flippo Sarullo
Le aree di visita
La visita della Cattedrale è struttura in due aree.- Area dell’Assemblea dei fedeli, costituita dallo sviluppo delle tre navate, a libero accesso
- Area monumentale “itinerario arabo normanno“, cui si accede con pagamento di ticket, è costituita da:
- Cappelle delle Tombe Reali con i Sarcofagi di Federico II, Enrcico VI, Ruggero II e quelli delle regine Costanza D’Aragona e Costanza D’altavilla,
- Tesoro della Cattedrale, in cui sono custoditi reperti della oreficeria normanna come la celebre corona di Costanza d’Aragona
- Cripta in cui sono le tombe degli Arcivescovi che si sono succeduti alla guida dell’Arcidiocesi di Palermo ricavate in preziosi sarcofagi alcuni dei quali di epoca romana.
- I tetti
Notizie utili
SEGNI DI BELLEZZA
È importante contemplare l’Eterna Bellezza per continuare a sognare un futuro per la comunità umana”. Un’proposta di incontro con con il territorio dell’Arcidiocesi di Palermo con i suo splendidi tesori d’arte e soprattutto con la testimonianza del vissuto delle Comunità parrocchiali www.turismo.arcidiocesi.palermo.it >>
