Home page
CAMMINO DI PREPARAZIONE AL SACRAMENTO DELLA CRESIMA PER ADULTI
Il cammino di preparazione alla Cresima per adulti, in questo nuovo anno liturgico, si terrà con due corsi: il primo dall'8 gennaio al 12 febbraio 2021, il lunedì, mercoledì e venerdì alle ore 20.30 con Cresima il 14 febbraio 2021 alle ore ore 11.00; il secondo dal 16 marzo al 21 maggio 2021 il martedì e giovedì alle ore 20.30 con Cresima il 23 maggio 2021 alle ore 11.00.
Il cammino intende preparare gli adulti a ricevere il Sacramento della Cresima in modo adeguato e consapevole, attraverso la riscoperta dei Sacramenti e della dottrina della Chiesa Cattolica, per confrontare la propria esperienza di vita con la proposta coraggiosa del Vangelo.
Per l’iscrizione e la compilazione della scheda rivolgersi ai sacristi.
Emergenza coronavirus

In osservanza dei provvedimenti varati dal DPCM del 4 novembre 2020 per far fronte alla pandemia di Covid 19, da venerdì 6 novembre, l’Area Monumentale resterà chiusa ai visitatori.
Anche la vendita dei biglietti on-line sul sito www.ticket-shop-cattedraledipalermo.it rimane sospesa.
La preghiera
La preghiera dell'Arcivescovo nel tempo della prova
Signore Gesù, ... Tu che sei sceso agli inferi per liberarci dalla morte, guarda ora a noi, nella prova. Tu di noi, impauriti e fragili, abbi pietà. In te riponiamo la nostra speranza. scarica la preghiera in formato pdf >>
Supplica a Santa Rosalia liberatrice di città in balia della peste
Elevata dall'Arcivescovo il 20 marzo 2020, dalla Cappella Senatoriale in Cattedrale in cui sono custodite le Reliquie della Santa, perché protegga l'umanità dall'epidemia del coronavirus
- la registrazione della supplica >>
- il testo della supplica in formato PDF >>
- la supplica per immagini (photoshow) >>
preghiera a Santa Rosalia di Don Filippo Sarullo
ti chiediamo ancora una volta: impetra dal tuo amatissimo Sposo, Cristo Gesù, il dono della liberazione dall'epidemia della tua Palermo, della Sicilia, dell'Italia, del mondo. Scarica la preghiera in formato pdf >
La Parola del Signore
Domenica 24 Gennaio 2021 - III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Convertitevi e credete al Vangelo. (Mc 1,14-20)
Dopo che Giovanni fu arrestato, Gesù andò nella Galilea, proclamando il vangelo di Dio, e diceva: «Il tempo è compiuto e il regno di Dio è vicino; convertitevi e credete nel Vangelo».
Passando lungo il mare di Galilea, vide Simone e Andrea, fratello di Simone, mentre gettavano le reti in mare; erano infatti pescatori. Gesù disse loro: «Venite dietro a me, vi farò diventare pescatori di uomini». E subito lasciarono le reti e lo seguirono.
Andando un poco oltre, vide Giacomo, figlio di Zebedèo, e Giovanni suo fratello, mentre anch’essi nella barca riparavano le reti. E subito li chiamò. Ed essi lasciarono il loro padre Zebedèo nella barca con i garzoni e andarono dietro a lui.
Parola del Signore.
la Cattedrale di Palermo è Chiesa Parrocchiale della Parrocchia Maria SS. Assunta che si estende soprattutto nel territorio del Cassaro Alto, Via Maqueda (fino alla Chiesa di S. Ninfa) e parte bassa del quartiere Capo.
La Cattedrale è aperta
dal lunedì al sabato dalle 07.00 alle 19.00 - la domenica dalle 08.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00
Orario delle S. Messe
Giorni feriali: ore 07,30 - 18.00 - Giorni festivi: 08,45 - 10,45 - 11,00 - 18,00
In evidenza dalla vita della Comunità Parrocchiale
Adorazione Eucaristica in Cattedrale
Il nostro Arcivescovo, Mons. Corrado Lorefice, nella lettera Scrivo a voi giovani, consegnata in Cattedrale lo scorso 4 ottobre 2019, sottolinea che intende aprire un dialogo con i giovani e tra le consegne fatte a loro rivolge l'invito a leggere e a riscoprire il Vangelo e l'Eucaristia. Così scrive: "Leggete, riscoprite il Vangelo! [...]. E poi riscoprite l'Eucaristia! È la realtà più bella della storia. Come una cima che si fa fatica a raggiungere ma ti dà una prospettiva nuova e luminosa sul mondo!".
Rivolgo l'invito ai giovani e ai meno giovani ad appassionarsi a questa riscoperta di Gesù presente nel Santissimo Sacramento.
Pertanto, aspetto tutti, mensilmente, secondo il seguente calendario, alle ore 21.00 in Cattedrale, per vivere insieme la bella esperienza dell'Adorazione Eucaristica con la meditazione e contemplazione della Parola del Signore davanti a Gesù, accompagnata da gesti che possano aiutarci ad entrare nel Mistero professato, celebrato e adorato.
Sac. Filippo Sarullo
Parroco
APPUNTAMENTI MENSILI 2019: 31 ottobre - 29 novembre - 20 dicembre
APPUNTAMENTI MENSILI 2020: 31 gennaio - 8 febbraio - 25 marzo - 17 aprile - 29 maggio - 19 giugno - 10 luglio
Scarica la Locandina di Adorazione in Cattedrale in formato pdf
Santa Rosalia, chimata ed invocata dai palermitani con l'affettuoso appellativo di "SANTUZZA" è Santa Patrona di Palermo per averla salvata dalla peste del 1624. Le sue spoglie mortali, ritrovate sul Monte Pellegrino il 15 luglio del 1624, sono custodite in questa Cattedrale in urna a reliquiario d'argento posta nella Cappella a Lei dedicata.
Nella sezione di questo sito dedicato alla Santa notizie su: la vita, il miracolo, la festa, le devozioni, Santa Rosalia nell'arte e la proposta di un itinerario - "pellegrinaggio" per visitare Palermo "sui passi di Rosalia".
Il corpo del Beato Padre Pino Puglisi, martire per mano mafiosa, riposa in Cattedrale, ai piedi dell'altare della Madonna della Immacolata Concezione, nella omonima cappella nella navata laterale di sinistra.
I superbi mi hanno narrato cose vane, ignorando la tua legge;
io invece parlavo della tua legge davanti ai re senza arrossire
(Salmo 119,85.46)
Pellegrinaggio e venerazione dalle ore 08 alle 13 e dalle 16 alle 19 - Link al sito ufficiale di Padre Pino Puglisi
La Cattedrale di Palermo patrimonio dell'umanità
La Cattedrale di Palermo, dal 3 luglio del 2015, data della proclamazione a Bonn, fa parte dell'ITINERARIO ARABO NORMANNO che è stato inserito nella “WORLD HERITAGE LIST” dell’UNESCO quale PATRIMONIO DELL’UMANITA’. Insieme alla Cattedrale di Palermo fanno parte dell’itinerario i Duomi di Monreale e Cefalù ed in Palermo la Cappella Palatina, il Palazzo Reale, la Chiesa di S. Giovanni degli Eremiti, la Chiesa della Martorana, la Chiesa di S. Cataldo ed il Ponte Ammiraglio.

"L'insieme degli edifici costituenti il sito di 'Palermo arabo-normanna e le Cattedrali di Cefalù e Monreale' rappresenta un esempio materiale di convivenza, interazione e interscambio tra diverse componenti culturali di provenienza storica e geografica eterogenea. Tale sincretismo ha generato un originale stile architettonico e artistico, di eccezionale valore universale, in cui sono mirabilmente fusi elementi bizantini, islamici e latini, capace di volta in volta di prodursi in combinazioni uniche, di eccelso valore artistico e straordinariamente unitarie.
In questa sezione il visitatore del Sito è accompgnato a scoprire la cronistoria degli eventi storico artistici che hanno determinato la Cattedrale che oggi ammiriamo ed ad una visita virtuale del complesso architettonico e dei tesori d'arte in esso contenuti.
Studi e ricerche (in formato pdf)
- Peregrinatio tesauri >>
- schede scientifiche su: Corona, placca ed anelli ritrovati nella tomba di Costanza d'Aragona, la teca d'avorio, i medaglioni del tempo normanno, il Paliotto Carandolet, i reliquiari dei Ss. Cosma e Damiano e della S. Croce e Gotico, la Pace di S. Luca ed i calici Madonita, Calo II di Spagna, Barbavara e Soledad. >>
- La meridiana >>
- la bibliografia >>
La visita della Cattedrale: benvenuto e notizie utili
Carissimo/a
Hai scelto come meta di del tuo navigare la nostra Cattedrale normanna di Gualtiero “Offamilio“, casa della Comunità cristiana che stà in Palermo, costruita con le fatiche, l’ingegno, la fantasia creatrice e le sofferenze del popolo che in ogni epoca ha lasciato in essa il segno del proprio passaggio e simbolo del Tempio spirituale fatto di pietre vive che è la Chiesa di Dio”.
Ricordando l’insegnamento dell’Apostolo Paolo che ai romani scrive: “Accoglietevi gli uni gli altri, come Cristo ha accolto Voi”, Ti porgo il mio benvenuto e Ti do il fraterno abbraccio dell’accoglienza... continua >>
Il parroco Mons. Flippo Sarullo
Le aree di visita
La visita della Cattedrale è struttura in due aree.
- Area dell'Assemblea dei fedeli, costituita dallo sviluppo delle tre navate, a libero accesso
- Area monumentale "itinerario arabo normanno", cui si accede con pagamento di ticket, è costituita da:
- Cappelle delle Tombe Reali con i Sarcofagi di Federico II, Enrcico VI, Ruggero II e quelli delle regine Costanza D'Aragona e Costanza D'altavilla,
- Tesoro della Cattedrale, in cui sono custoditi reperti della oreficeria normanna come la celebre corona di Costanza d'Aragona
- Cripta in cui sono le tombe degli Arcivescovi che si sono succeduti alla guida dell'Arcidiocesi di Palermo ricavate in preziosi sarcofagi alcuni dei quali di epoca romana.
- I tetti
Collegata alla visita dell'Area monumentale della cattedrale, con possibilità di biglietto unico, è quella del vicino Museo Diocesano
Notizie utili
SEGNI DI BELLEZZA
È importante contemplare l’Eterna Bellezza per continuare a sognare un futuro per la comunità umana”.
Un'proposta di incontro con con il territorio dell'Arcidiocesi di Palermo con i suo splendidi tesori d'arte e soprattutto con la testimonianza del vissuto delle Comunità parrocchiali
www.turismo.arcidiocesi.palermo.it >>
Il Circuito del Sacro in Città
La Cattedrale fa parte del Circuito del Sacro che consente ai suoi visitatori di godere di riduzioni nel costo dei tickets nei seguenti monumenti: Museo Diocesano di Palermo, Chiesa di Maria di Gesù - Casa Professa, Chiesa di S. Caterina d'Alessandria, Chiesa di S. Maria dell'Ammiraglio - Martorana, Chiesa di San Cataldo, Chiesa della Immacolata Concezione al Capo, Palazzo Alliata Villafranca, Chiesa del SS. Salvatore, Chiesa di Santa Chiara, Torre di San Nicolò all'Albergheria, Oratorio San Mercurio, Oratorio di San Lorenzo, Oratorio di Santa Cita, Oratorio di San Domenico, Oratorio del Piliere, Chiesa di Santa Maria La Catena, Chiesa di San Matteo, Chiesa della Trinità - Magione.