COMPLETATO IL RIFACIMENTO, SECONDO IL DISEGNO ORIGINALE, DELLE VETRATE DELLA CATTEDRALE LUNGO LE PARETI DELLA NAVATA CENTRALE E DEL TRANSETTO

Al di là del fattore estetico, perfettamente recuperato, si era fatto urgente salvaguardare l’incolumità delle persone da un’accidentale rottura delle vetrate, e a tal uopo sono stati collocati i vetri antinfortunio, che sono stati ancorati con le vetrate per garantirne maggiore robustezza e durata nel tempo.
Inoltre, sono stati ripristinati tutti i chiavistelli in ferro battuto mancanti e i fermi blocchi, forgiati a mano e modellati all’incudine con la medesima tecnica degli originali. Quelli esistenti sono stati puliti, regolati e messi a punto al fine di garantire un corretto funzionamento dell’apertura e chiusura degli infissi.
L’intervento è stato sostenuto economicamente dalla Cattedrale.
Si ringrazia la ditta i Lo Iacono bottega d’arte per la professionalità dimostrata nella realizzazione del lavoro.
Prossimo intervento, che inizierà a breve dopo aver ricevuto le debite autorizzazioni della Soprintendenza, sarà il restauro di tutte le tele, con annesse cornici, collocate all’interno delle cappelle laterali della Cattedrale. A queste, in occasione del quarto centenario del ritrovamento delle reliquie di Santa Rosalia, si aggiungerà, ma non per ultimo, il restauro del paliotto del XVIII sec. raffigurante Santa Rosalia, conservato nel tesoro della Cattedrale, e la tela del Valasco di Santa Rosalia, immagine ben nota e oggetto di devozione e di culto, conservata nella cappella della Santuzza.




